Conferenza/Presentazione
Logo Università di Pisa

Evento esclusivo

Profili umanistici e mondo del lavoro - Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale

Organizzatore dell'evento

Università di Pisa

Nel programma

Per il ciclo “Profili umanistici e mondo del lavoro”, venerdì 14 novembre alle ore 10.00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, Pisa) si tiene l’evento “Lavorare con parole e immagini: la comunicazione aziendale”.
La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con rigore metodologico e di adattarle a contesti e pubblici diversi costituisce oggi un’abilità strategica per il mondo del lavoro. In questa prospettiva, la formazione umanistica rappresenta un laboratorio privilegiato per la costruzione di competenze trasversali e per la preparazione a molte delle professioni del futuro.
L’incontro propone le testimonianze di tre laureati in area umanistica che presenteranno i rispettivi percorsi professionali, illustrando come la loro formazione abbia orientato e continui ad arricchire la loro attività lavorativa. Particolare attenzione sarà dedicata a come hanno imparato a riconoscere e valorizzare le loro competenze narrative in contesti differenti – dai progetti aziendali alla comunicazione digitale, dall’editoria al marketing – traducendole in messaggi chiari, coerenti ed efficaci.

Programma

Saluti di benvenuto

  • Chiara Galletti, Delegata del Rettore per i rapporti con le imprese, Università di Pisa
  • Fabrizio Lillo, Consigliere al placement, Scuola Normale Superiore

Introducono

  • Serena Grazzini, Delegata al job placement, Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, Università di Pisa
  • Antonella Gioli, Delegata al job placement, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Università di Pisa

Relatori

Matteo Bengala – Senior Digital Copy Editor, Prada

Ex studente della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa, oggi lavora per il brand Prada. Racconterà come un percorso accademico umanistico possa evolvere in una carriera nella comunicazione per brand di alta gamma, esplorando il ruolo strategico del Digital Copywriter nella costruzione dell’identità di un marchio.

Paolo Gervasi – Libero professionista nell'ambito della comunicazione aziendale

Laureato e dottore di ricerca in letteratura presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, con esperienza internazionale come ricercatore. Mostrerà come una formazione letteraria e linguistica possa aprire a carriere ibride che coniugano cultura, editoria e comunicazione strategica, anche nell’era dell’intelligenza artificiale.

Giovanni Rovelli – Senior Marketing Manager, Pearson Italia

Ex studente di Lingue e Letterature Straniere, oggi sviluppa strategie di marketing a 360° nel settore educational. Illustrerà come le competenze linguistiche e umanistiche si traducano in abilità comunicative, relazionali e strategiche essenziali nel marketing culturale e formativo.

Info e contatti

L’evento fa parte del ciclo “Umanisti e mondo del lavoro”, a cura dei Dipartimenti di Civiltà e forme del sapere e di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa, del Career Service d’Ateneo e della Scuola Normale Superiore.

Per informazioni scrivere a: [email protected]


Relatori

Chiara Galletti, Fabrizio Lillo, Serena Grazzini, Antonella Gioli, Matteo Bengala, Paolo Gervasi, Giovanni Rovelli